Per funzionare questo sito ha bisogno di usare i cookies tecnici, cliccando su OK ne accetti il loro uso
Gennaio 2011
14 gennaio 2011
Serata video in compagnia di Ercole Galofaro
Tradizionale appuntamento con il video di Ercole Galofaro. Abbiamo nella nostra Ossola stupendi paesaggi che spesso sottovalutiamo: Crampiolo ne è un esempio. Molte persone ci invidiamo la bellezza di queste località montane . L’autore ci proporrà inoltre un video dal titolo “Giornata Medievale” dove vedremo gruppi locali sfilare per le vie cittadine nell’ambito di una manifestazione medievale svoltasi alcuni anni fa.
21 gennaio 2011
Serata in compagnia di Ettore Sategna
Dopo un anno di assenza ritroviamo con piacere Ettore Sategna un veterano del fotoclub di Verbania, il quale ci presenterà una proiezione dal titolo “Le ultime foto..” immagini recenti aventi per oggetto, paesaggi, la specializzazione di Ettore, macro e anche foto sportive. Accogliamo numerosi il nostro amico.
28 gennaio 2011
Serata in compagnia di Gianni Boriolo e Marco Cristina
La proiezione di questa sera nasce dalla collaborazione tra Marco Cristina e Gianni Boriolo, fondatori e unici soci della “58 Production”: una coppia di amici che grazie a una creativa sinergia tra due forte passioni, quella per la fotografia e quella per la musica producono da tempo proiezioni in multivisione.
La serata si compone di quattro diversi momenti: “A luci spente” in cui si sprigiona l’intramontabile fascino della foto notturne; “Passione centauro” ispirata alla potenza delle due ruote; “Ad usum fabricae” un omaggio al Duomo di Milano;” Dettagli in un istante” con immagini scattate dall’amica fotografa Giuseppina Amati.
Febbraio 2011
4 Febbraio 2011
"Canon PowerShot Serie G le compatte professionali“
Come sfruttarle al meglio. Trucchi e segreti per foto perfette che ci svelerà,il nostro Prof. Alfredo Pagliano in una serata interamente dedicata alle “ mitiche” compatte serie G della Canon.
La serata è aperta ai soci e non soci.
11 Febbraio 2011
"Paesaggi dalla Puglia all’Ossola" di Calciati Mario
Ama definirsi un frequentatore della Cinefoto anche se perennemente in ritardo dall’inizio delle proiezioni.
Non conosciamo il Suo estro fotografico,ma sappiamo che ci tiene molto a presentare una Sua proiezione. Accogliamolo calorosamente in questo suo esordio.
18 Febbraio 2011
“Ritratti nel tempo” di Sergio Fanni
E' un piacere ospitare dopo una lunga assenza dalle proiezioni Sergio Fanni. In questa serata ci presenterà una retrospettiva dei suoi migliori ritratti , spesso “rubati” con discrezione nelle varie sagre e manifestazioni dell’Ossola e dintorni.
25 Febbraio 2011
“Cosa ne dici: quale il migliore..?” serata di corti
In sostituzione delle precedenti edizioni di “Indovina l’autore” abbiamo pensato di invitare i soci a proporre un corto a tema libero, durata massima 4 minuti, che il pubblico voterà decretando i tre migliori lavori. Per non influenzare i votanti il corto non deve contenere il nome dell’autore .Per ragioni organizzative occorre consegnare l’eseguibile, a Ferruccio entro venerdì 18/2 . Per chi non dispone di pc e deve consegnare le immagini e la musica per costruire la proiezione, il termine di consegna è per venerdì 11/2.
Marzo 2001
4 Marzo 2011
Viaggiando” di Alberto Caldani e Stefano Maddalena
L’autore è alla sua seconda trasferta presso la Cinefoto di Domodossola. Fotografo professionista proveniente dal foto club di Verbania insieme al suo collega ci presenterà una miscellanea di foto di viaggio e località varie immortalate con la macchina fotografica negli ultimi periodi.
11 Marzo 2011
" Scorci d’Alsazia" di Roberto Zani
E’ da anni che frequenta il nostro gruppo . La sua ultima proiezione risale a qualche anno fa. Fotografo raffinato e competente, passato al digitale da parecchi anni, in con questa proiezione ci proporrà un suo lavoro in diapositiva legato alla regione francese dell’Alsazia.
18 Marzo 2011
“ 'Unknown' e 'Warum der Zeit?” di Roberto Toja
Roberto fotografo free-lance,è orientato all'uso del B/N (tecnicamente alternando l'uso del medio-formato tradizionale, alla ripresa in digitale), lavorando di volta in volta allo svolgimento di un determinato tema, a racconti dati per immagini. I soggetti sono per lo più di carattere intimistico, 'crepuscolare', spesso risolti, all'interno di ambienti degradati, abbandonati, periferici; giocando con la casualità di oggetti o situazione trovati, con luci naturali, con particolare attenzione alla 'simbologia' che quel momento, che quell'immagine potenzialmente racchiude.
“Preparazione alla serata di lettura dell’immagine”
Vi segnaliamo che il noto critico fotografico Sig. Filippo Crea di “Tutti fotografi” ha dato la disponibilità nel realizzare una serata di “Lettura di immagine fotografica”.Ci ha omaggiato di copie di un suo manuale e riviste che rendiamo disponibili per tutti coloro che vogliono approfondire la tematica .Oltre a presenziare alla serata , il nostro impegno è quello di reperire immagini (30/40 in tutto) attinenti ai temi da lui proposti :
Al mercato- Attraverso una cornice - Dal basso - Dall’alto- Il cavallo e il suo mondo -- Il treno e il suo mondo-Immagini della città - L’attesa--L’inverno-La musica –la notte- La pioggia-La vite e il vino-Le ombre-Religioni e riti
Pensiamo di trovarci in questa serata per scegliere insieme le immagini e per prepararci alla serata che si svolgerà probabilmente a maggio .Vi invitiamo attingere dai vostri archivi cercando di portare le immagini su file per il 25/3.
Chi lavora ancora in analogico dovrà consegnare il negativo da scansionare a Ferruccio per il 18/3 . Se possibile dobbiamo riuscire a toccare tutti i temi proposti. Eventualmente abbiamo a disposizione uno o due mesi per integrare le immagini mancanti. In questo periodo dove spesso ci soffermiamo troppo ad analizzare come presentare le immagini e poco sull’immagine, crediamo sia veramente importante, con umiltà ritornare sui nostri passi e rispolverare quelle che sono le regole basilari a cui un buon fotografo si deve attenere.
“Viaggio in India tra bici e bus “ di Marco Zuccari
È il diario di un viaggio, ma non è solo un diario. È una visione incantata e disincantata dell'India vista da cinque compagni ardimentosi che registrano emozioni, impressioni, aneddoti, incontri, avventure vissute. L'osservatorio inconsueto è a bordo di biciclette e bus, lungo i millequattrocento chilometri del percorso da Varanasi a Nuova Delhi, passando per Jaipur.
Da questa entusiasmante esperienza è nato un libro “La ferocia della capra. Viaggio in India tra bici e bus “di Marco Zuccari edito da - Il Ponte Vecchio nella collana Memorandum - disponibile presso le nostre librerie ossolane.
8 Aprile 2011
"Serata in compagnia" di Mario Pasqualini.
L’autore ci presenta le seguenti proiezioni:
“Poesie floreali”;“Il mio paesaggio” entrambi presentati con successo all’ultima rassegna annuale di audiovisivi Giugno Incontri di Borgomanero. “Venezia” con immagini della città e della vicina isola di Burano. “Non sempre è incolore”protagonista l’acqua nei suoi diversi aspetti. L’autore è presente a Crusinallo presso il New Photo Service dal 19/3 al 15/4/2011 con una mostra di immagini dal titolo “Impressioni floreali” (Orario visita: ore di apertura del negozio)
15 Aprile 2011
“Berlino” di Monica Casagrande
Berlino è una città in movimento, in continua trasformazione che ha però solide radici nel passato. Questo suoi differenti aspetti portano a suscitare opinioni tanto diverse e contrastanti tra chi la visita. Tra i visitatori più entusiasti si annoverano, ovviamente, gli amanti dell’architettura moderna e contemporanea. Monica è una di questi.. Dopo New York dove il vento e' cambiato... vedremo la città che e' cambiata: BERLINO…emozioni fotografiche di una città che sta dando il meglio di se dopo anni di grigiore e tensione.
29 Aprile 2011
A tu per tu con la natura ” di Giovanni e Fabio Adobati
E’ un piacere riscontrare che spesso le passioni dei padri vengono trasmesse anche ai figli.
In questa serata avremo a confronto due proiezioni, due modi espressivi diversi, ma per entrambi un unico principio : il rispetto della natura.
Il giovane Fabio è alla sua prima proiezione in Cinefoto, accogliamo calorosamente.
Maggio 2011
6 Maggio 2011
Serata in compagnia” di Giancarlo Parazzoli
Nella passata stagione abbiamo conosciuto Giancarlo come fotografo professionista, quest’anno si ripresenta al nostro gruppo in veste di socio fondatore del neonato foto club di Arona. Ci presenterà alcuni lavori con tema la natura e il paesaggio:Flowers (4 min. dedicato ai fiori); La mia Valgrande (8.50 min) proiettata anche al museo di scienze naturali di Torino, video ufficiale del parco; Sorella acqua (9.10 min); A te ( 4.05 min.)
“Un volto nuovo e qualche replica del recente passato” di Paolo Barcia
Appuntamento fotografico primaverile di Paolo Barcia:uno sguardo al passato e uno al futuro. Il nostro socio riesce sempre a trovare nel quotidiano nuovi volti femminili da ritrarre. Questo genere di immagini , difficili fotograficamente da realizzare, rappresentano sempre un omaggio alla bellezza.
20 Maggio 2011
“Quando la natura dipinge” di Antonio Lanza
Le forme, la plasticità ed i cromatismi non possono essere improvvisati da chi non abbia acquisito una certa esperienza in materia. La natura dipinta fotograficamente dal nostro autore è arte con la “A” maiuscola. Da anni Antonio alla ricerca di nuovi stimoli fotografici, riesci sempre a stupirci e a coinvolgerci con le sue magiche visioni.
27 Maggio 2011
“Compito a casa” a cura di Filippo Crea
Il noto critico fotografico Sig. Filippo Crea di “Tutti fotografi” sarà nostro ospite nella serata per commentare le immagini raccolte dai soci del nostro gruppo, fornendo preziosi consigli per la composizione dell’immagine. Questi i temi trattati
Al mercato- Attraverso una cornice - Dal basso - Dall’alto- Il cavallo e il suo mondo -- Il treno e il suo mondo-Immagini della città - L’attesa--L’inverno-La musica –la notte- La pioggia-La vite e il vino-Le ombre-Religioni e riti
Sarà inoltre l’occasione per confrontarci fotograficamente ed avere maggiori spunti di discussione fotografica. Un ringraziamento particolare al Sig. Filippo Crea per la sua disponibilità.
OTTOBRE 2011
Venerdì 07 ottobre 2011 h-21.30
"Stravedo in 3D" sottotitolo:"Stereoscopia, un ritorno al futuro"con Franco Gengotti
Serata di prestigio per questo inizio stagione alla Cinefoto di Domodossola. E’ con piacere che ospitiamo Franco Gengotti il maggiore esperto di stereoscopia in Italia. Con lui faremo un viaggio nella storia della stereoscopia, da Leonardo da Vinci fino all'esplorazione di Marte,passando dalla Prima Guerra Mondiale, dalla "golden age" degli anni '50, fino ad arrivare ai giorni nostri.
Vedremo come da 150 anni a questa parte, in pratica, nulla è cambiato nel mondo del 3D.
E, chicca della serata, potremo ammirare una comica a tre dimensioni girata nientemeno che da Charlie Chaplin prima degli anni '20 del secolo scorso. Durante la serata, verrà presentato un libro dal titolo “Manuale pratico per il 3D” che è la ristampa anastatica di un trattato sulla fotografia 3D stampato negli anni '20.
La serata si svolgerà alle ore 21.30 presso il Teatro Galletti in Piazza Mercato a Domodossola
“Presento qualcosa di nuovo” di De Gaudenzi Olindo Erves
Il titolo stimola la nostra curiosità. Da qualche anticipazione sappiamo che la proiezione è frutto di una paziente ricerca di nuovi soggetti . Natura, fiori e colori i principali protagonisti ..!!
Venerdì 21 ottobre 2011
“Serata con Roberto Bianchetti”
Ritorna anche quest’anno Roberto Bianchetti proponendoci in questa serata due proiezioni diverse per genere: “Il Latte di Roberto” un reportage di una giornata con il pastore degli alpeggi dell' alta Val Antrona, e “Da 0 a 12” primi scatti di fotografia subacquea, nel mare dell'Elba
Venerdì 28 ottobre 2011
“Serata con Andrea Rocchietti”
Un piacevole appuntamento con Andrea nella nostra programmazione. Due le proiezioni:
“Islanda - Lontano da tutto”
L'isola più giovane d'Europa, terra di contrasti, dove gli elementi naturali convivono e lottano tra loro nel creare e distruggersi a vicenda. La natura selvaggia e incontaminata regala spettacoli mai visti in una cornice piena di fascino e misteriosa bellezza.
“Bolivia e Cile - Un'avventura senza fiato”
Gli altopiani andini dal deserto di Atacama, attraverso le aree più belle e famose della Bolivia con i vulcani Licancabur, Sajama e Parinacota, che hanno dato vita a colorati deserti, meravigliose lagune colorate, distese di sale, geyser e sorgenti termali.
Novembre 2011
04 Novembre 2011
“L'ultimo rullino di Kodachrome”
Kodak ha interrotto la produzione di questa pellicola nel 2009 ed ha deciso di consegnare l'ultimo rullino prodotto dai suoi stabilimenti a McCurry. Doveva succedere, è finita ufficialmente l'era della fotografia chimica. Steve Mc Curry è stato chiamato a fare le ultime 36 foto della storia. Come avreste scattato voi? Cosa ci avreste messo dentro a questo storico lavoro? Come avreste fatto in modo da lasciare a futura memoria questa pagina di Storia della Fotografia? Steve McCurry ha scattato fra maggio e luglio 2010, ha portato il suo ultimo rullino tra New York dove ha incontrato un pò di amici e li ha immortalati ed è tornato per l'ultima volta in India con un rullino Si sente una grande tristezza di fondo, si sente la fine di qualcosa Nonostante le migliaia di immagini Kodachrome presenti nel suo archivio, ad ognuno di questi 36 click McCurry avvertiva una pressione particolare: "Sto catturando il momento giusto? "E 'a fuoco? E' corretta l'esposizione?" Per questo motivo McCurry, che ha realizzato i suoi scatti con una Nikon F6, ha utilizzato una reflex digitale con la quale fare alcuni prescatti per verificare la corretta esposizione e l'effetto dell'immagine vista in due dimensioni sul display: "è stato un grande aiuto" ha rivelato. Insomma il passato passa il testimone al suo presente.
11 Novembre 2011
“Serata in compagnia di Luigi Paciello”
"Trova il tempo di essere amico: è la strada della felicità” diceva Madre Teresa di Calcutta. Luigi Paciello di amici ne ha molti e ricambia questo sentimento di amicizia immortalando con i suoi scatti i momenti condivisi con loro. Questa sera vedremo due proiezioni: “Escursione in montagna” e “Raduno Polizia a Verona”.
18 Novembre 2011
Serata in compagnia di Ercole Galofaro”
Questa sera , serata dedicata agli amanti del video. Il legame con il territorio è sempre molto forte, ed è sempre bello riscoprire le bellezze della nostra cara Ossola. Ercole ci presenta due recenti lavori:”Chitarrata” e “Val Bognanco”.
24 Novembre 2011
“La Cinefoto incontra il Foto Club Arona ”
Siamo contenti di ricambiare la visita del foto club di Arona con una nostra collettiva di recenti lavori. Per poter predisporre il viaggio vi preghiamo di darci conferma della vostra partecipazione. Per informazione l’indirizzo del Foto Club Arona è
Corso Liberazione, 69 Arona.
25 Novembre 2011
“Serata in compagnia di Alberto Caldani ”
La fotografia sportiva, è fotografia d'azione, tutta basata sul tempismo. Occorre reattività, essere al posto giusto al momento giusto, occorre una esecuzione sicura e precisa, non c'è tempo per i ripensamenti. Queste sono le qualità richieste all'atleta, ma anche al fotografo, e ogni sport ha le sue peculiarità ed i suoi momenti imprevedibili. Conoscere bene uno sport e le sue regole è indispensabile per poter prevedere l'azione e premere il pulsante dell'otturatore al momento giusto. Alberto ama questo tipo di fotografia e ci presenterà suoi recenti scatti.
Rinviata causa impossibilità dell' autore di presentarsi
Dicembre 2011
02 Dicembre 2011
“Cambogia ” di Ennio Vanzan
La Cambogia, martoriata da decenni di guerre, bombardamenti, genocidi,resta uno dei paesi più poveri al mondo. Sta ora faticosamente cercando una dimensione di vita normale, dopo un terribile passato che ha lasciato segni evidenti. Dato emblematico, ancora 8 milioni di mine antiuomo restano sparse per il suo territorio, rendendo difficile lo sfruttamento agricolo di molte zone. Nonostante il triste passato, quello Cambogiano si presenta come un popolo sorridente ed imperturbabile, ma è evidente il contrasto netto tra gli splendori del passato e la dura realtà del presente. Quattro sequenze di immagini, percorrendo la terra degli antichi Kmer.- Angkor: Un labirinto nel tempo- Tuol Sleng : 15 immagini sulla follia umana - Theravada- Cambogia 2011
09 Dicembre 2011
“Black Box”
Che cosa è Black Box? Black Box è un appuntamento periodico dentro il quale i soci dell’A32 si confrontano, si mettono in discussione utilizzando lo strumento porfolio quale mezzo di esternazione artistica. Lo strumento è una scatola nera contenente dalle 8 alle 15 stampe fotografiche nel formato cm 30x40/45 senza collegamenti quali firme o testo che possano portare all'identificazione dell'autore. L'intenzione è quella di indurre i soci a stampare i propri lavori su carta fotografica al fine di confrontarsi ed arricchirsi con consigli o pareri dei soci più esperti, attraverso uno strumento che ci riporta alle origini della fotografia intesa come arte bidimensionale da prendere tra le mani e sfogliare. In un periodo dove la fotografia viene spogliata della sua origine cartacee trovando la sua massima condivisione attraverso internet o attraverso la proiezione di audiovisivi, Black Box vuole indurre chi si è approcciato solo in tempi recenti alla fotografia a fare un passo indietro e fermarsi a riflettere. Accogliamo calorosamente i nostri amici di Omegna presenti per la prima volta al nostro foto club.
16 Dicembre 2011
“Serata in compagnia di Alberto Caldani ”
Riproponiamo la serata in compagnia di Alberto Caldani rinviata il mese scorso. La fotografia sportiva, è fotografia d'azione, tutta basata sul tempismo. Occorre reattività, essere al posto giusto al momento giusto, occorre una esecuzione sicura e precisa, non c'è tempo per i ripensamenti. Queste sono le qualità richieste all'atleta, ma anche al fotografo, e ogni sport ha le sue peculiarità ed i suoi momenti imprevedibili. Conoscere bene uno sport e le sue regole è indispensabile per poter prevedere l'azione e premere il pulsante dell'otturatore al momento giusto. Alberto ama questo tipo di fotografia e ci presenterà suoi recenti scatti.