Gennaio 2009
Venerdi 16 gennaio
“San Pietroburgo” di Comandini Gino
Gino Comandini questa volta ci porterà ad apprezzare le bellezze di San Pietroburgo , seconda città dopo Mosca per numero di abitanti. E’ una delle città più belle d’Europa. La città composta da un insieme di isole e isolotti , è sempre stata ricchissima dal punto di vista culturale. Ricordiamo per esempio l’importantissimo Museo dell’Ermitage che ospita una delle più importanti collezioni d’arte del mondo, e il Museo Russo anch’esso molto ricco di opere d’arte.
Insomma prepariamoci a vivere un’emozionante serata.
Venerdi 23 gennaio
““Arte sul Naviglio” immagini di Ugo Bianco - Mario Pasqualini - Andrea Rocchietti
Una proiezione realizzata “a sei mani” dagli autori che nel mese di maggio si sono recati a Milano per riprendere questa interessante mostra d’arte “en plein air” che si snoda lungo il Naviglio Grande.Le immagini che ci propongono, oltre a riprodurre le variopinte opere d’arte esposte nelle due strade che costeggiano il caratteristico “fiume” di Milano, ci mostrano anche un campionario di umanità molto interessante, costituito da artisti, non (ancora) famosi, ma sicuramente originali e stravaganti.Anche gli scorci di questi quartieri della vecchia Milano e la gente che li abita hanno catturato l’attenzione degli autori che, dopo l’interessante esperienza, consigliano a tutti gli appassionati di fotografia di non perdere l’occasione per visitare questa “palestra” di street photography.
Venerdi 30 gennaio
“Passeggiata in alta Valle Bognanco ” di Luigi Paciello
Luigi Paciello , insegnante in pensione, ormai convertito al digitale, ci proporrà una sua visione dei paesaggi dell’alta Val Bognanco.Anche se trattasi di luoghi già visitati è sempre bello cogliere il personale punto di vista dell’autore e riscoprire nuove prospettive di visualizzazione. Vi invitiamo a non mancare anche a questa serata.
Febbraio 2009
Venerdi 6 febbraio
“Serata video” di Ercole Galofaro
La sua produzione video è sempre molto nutrita. Ercole ha la passione e la costanza di raccontare con la telecamera ogni avvenimento che caratterizza la vita pubblica locale. E’ veramente da ammirare!!! Tre sono i video che ci proporrà questa sera : “Torri”, “Passeggiata” e “Musica”.
Venerdi 13 febbraio
“ Shoah e post-memoria” di Gabriele Croppi
"Shoah e Post-memoria" è un progetto di rivisitazione dei luoghi della Shoah. E' un tentativo di analisi delle ragioni estetiche, psicologiche e sociologiche che stanno alla base della "post-memoria", ossia: della capacità delle seconde e terze generazioni, di "rivivere" un dramma ad essi "extra-biografico". Per essi è necessario e fondamentale un “passaggio di compensazione” di un vuoto generato dalla mancanza di corrispondenza fra immagine e realtà vissuta. In ciò, le immagini assumono un potere simbolico, iconico, di tracce che rimandano (attraverso un processo di compensazione) ad un repertorio di nozioni ed immagini sedimentatesi nel tempo, sia nella memoria collettiva, sia in quella individuale.
Venerdi 20 febbraio
“I corti dell’Ikon Foto Club” a cura dell’Ikon Foto Club di Baveno
E’ con piacere che stasera ospitiamo una serie di corti degli amici del Ikon Foto Club di Baveno. Siamo molto legati agli amici di questo fotoclub e periodicamente ci ritroviamo per scambiarci reciprocamente i nostri lavori fotografici.
Un grazie anticipato per la loro disponibilità e cortesia.
Venerdi 27 febbraio
“Indovina l’autore ” a cura dei soci della Cinefoto
Ritorna dopo un anno di pausa la richiestissima serata “ Indovina l’autore”. Verranno proiettate una serie di immagini senza il nome dell’autore .I presenti in sala sono invitati ad individuare l’abbinamento immagini– autore. Chi ne riconoscerà il maggior numero riceverà una gradita sorpresa. Possono partecipare al gioco tutti i soci portando 5 immagini (digitali o analogiche) che dovranno essere consegnate a Ferruccio entro e non oltre il 13/2/09, il quale si occuperà di comporre la sequenza della proiezione.
Marzo 2009
Venerdi 06 marzo
“Revival” di Antonio Lanza
In Cinefoto le storiche proiezioni di Antonio sono sempre ricordate piacevolmente da tutti: conosciamo da tempo la bravura dell’autore. Insomma le belle proiezioni non si scordano mai, ed è sempre bello rivederle a distanza di anni per poter riscoprire nuove emozioni e sensazioni. Riassaporiamo insieme questa bella proiezione.
Venerdi 13 marzo
“Zanzibar” di Graziano Rabaioli
Zanzibar, nel passato, venne conosciuta come "L' Isola delle Spezie", perché venivano coltivate numerose varietà
E’ un vero paradiso terrestre . Il nome dell'isola di Zanzibar deriva dal persiano "Zangh", che significa "nero" e "bar", che vuol dire "terra", e cioè proviene dalla frase "terra dei neri", anche se l'esploratore inglese Burton asseriva che esso deriva dalla frase araba "zayn za'l barr", che significa letteralmente "bella è quest'isola". Quando si parla di mare cristallino o turchese, di atolli, di sabbie bianche come il borotalco, di lussureggiante vegetazione e di vivace e coloratissima popolazione, immancabilmente vengono alla nostra fantasia i cosiddetti "paradisi dei mari del Sud". Zanzibar è un vero concentrato di tali bellezze, a poche ore di aereo dall'Italia.
venerdi 20 marzo
“Trucco estremo: Marianna” di Paolo Barcia
Il titolo ci incuriosisce . Sicuramente sappiamo che vedremo delle immagini di belle ragazze sempre ben fotografate da Paolo da anni maestro del ritratto. Non ci resta che partecipare alla serata per scoprire l’arcano di questi nuovo lavoro .
Venerdi 27 marzo
“Inverno in Clor”e "Il Sandrin di Esio” di Luca Chessa
“Inverno in Clor”è il primo cortometraggio di Luca ambientato a Colloro, in dialetto "Clor", che è adagiato su una solare terrazza dominante la Valle Ossola e facente parte del selvaggio Parco Nazionale della Val Grande.L'arrivo dell'inverno è un momento particolare nella vita delle centocinquanta anime che vi abitano.Seduti di fronte al fuoco, si raccontano storie d’ altri tempi, ed è il momento di celebrare dei riti misteriosi come la Carcavegia di antica origine celtica e più tradizionali come il Carnevale.Questo documentario vuole trasmettere la vita semplice che ancora scorre in alcuni angoli delle Alpi.
Il lavoro"Il Sandrin di Esio: uno degli ultimi maestri artigiani “è una proiezione di fotografie digitali in bianco e nero realizzate per conto della Scuola di Artigianato di Esio.
Aprile 2009
Venerdi 03 Aprile
Presentazione sito internet www.fotografiavco.it
In collaborazione con il Fotoclub L’Obiettivo di Casale Corte Cerro alle ore 21.00 presso il Centro Culturale il Cerro di Casale Corte Cerro ci sarà la presentazione ufficiale con presenza delle autorità, del nuovo portale di fotografia del Vco www.fotografiavco.it
Seguirà proiezione del fotografo naturalista Guido Bissattini uno dei migliori interpreti italiani di questo genere di fotografia. Il titolo della proiezione “Laghi e savane”.
Venerdi 17 Aprile
“Architetture quadre e normandie” di Stefano Vanetti
Diventa ogni anno un appuntamento fisso in Cinefoto la presenza di Stefano Vanetti del Foto Club di Verbania. Quest’anno ci porterà due proiezioni una a colori realizzata nella Spagna del Nord, immagini a taglio quadrato; la seconda in bianco e nero sono immagini scattate nelle zone dello sbarco americano del 1944 .Accogliamo calorosamente il nostro ospite.
Venerdi 24 aprile
"Val Antigorio e Formazza: mille angoli da scoprire" di Roberto Bianchetti
Siamo fortunati a vivere in Ossola: un posto stupendo che ci riserva sempre qualche sorpresa.
Roberto Bianchetti ci presenta una proiezione che ha come soggetto il territorio della Valle Antigorio e Formazza : sarà possibile cogliere la bellezza dei paesaggi dell’intera valle, nelle varie stagioni dell’anno.
Maggio 2009
Venerdi 08 maggio
“Lassù…. dove i sogni volano alti” di Monica Casagrande
Le immagini che Monica ci presenterà questa sera fanno parte di un festival degli aquiloni, una manifestazione che si tiene a Cervia, generalmente per il ponte 25/4 -1/5…”GLI AQUILONI ti regalano quell'emozione grande, quel vuoto nella pancia e nello stomaco e quello stupore negli occhi...che difficilmente scordi... dicono spesso che ho la testa fra le nuvole, che sono un po' STORDITA e questo mi ha permesso di guardare il cielo e di emozionarmi come una bambina...” Monica Casagrande
Venerdi 15 Maggio
“Il bianco e nero in trasparenza” di Antonio Fabbri
Il nostro Presidente ormai passato al digitale ci presenterà tre proiezioni in bianco e nero: la prima dal titolo” omaggio ad Armando Tami” accompagnamento di immagini alla poesia “Ul me nono”; la seconda e la terza sono immagini scattate da Fabbri e Antonio Lanza a Londra negli anni 1970, una dal titolo “Londra Hyde Park “ e la seconda “Mercato di Portobello”.
Venerdi 22 maggio
L’Ossola e le sue valli” di Massimo Stringara
E’ la prima proiezione di Massimo alla Cinefoto. Da tempo conosciamo la sua fotografia tramite lo spazio dedicato su flickr http://www.flickr.com/photos/lace1952 e dai numerosi commenti positivi postati, possiamo dire che le sue immagini sono molto apprezzate. Accogliamolo numerosi a questo suo primo debutto…!!!
Venerdi 29 maggio
“Cercando la luce” di Mario Pasqualini
Mario è affascinato da soggetti naturalistici, paesaggi, scorci, flora, fauna e con particolare predilezione per l’elemento acqua.E’ sempre alla ricerca della luce, quella giusta, in grado di trasformare paesaggi o altri soggetti da banali a stupefacenti. E’ una “star” del portale flickr . Su 100 immagini inserite , 50 sono state selezionate nella sezione dedicata alle migliori immagini postate da tutto il mondo, e parecchie di queste sono state messe in prima pagina. Per lui la fotografia è diventata una vera passione.Per chi volesse approfondire la conoscenza dell’autore segnaliamo l’indirizzo:
http://www.flickr.com/photos/24322364@N02/
Venerdi 30 maggio
“Concerto della natura in 4 tempi” di Mario Pasqualini
Il nostro socio sarà presente a Labor Art alle 20:30 per presentare la proiezione che tanto successo aveva avuto la scorsa stagione, però rimaneggiata e con delle aggiunte.
Giugno 2009
Venerdi 05 Giugno 2009
I nostri soci vanno in trasferta al Fotoclub A32 di Omegna alle 21:30.
Vilma Corvi alla sua prima proiezione presenterà "Sous le ciel de Paris"
mentre Massimo Stringara "L'Ossola e le sue valli"
Ottobre 2009
Venerdi 16 ottobre
"La finestra stereoscopica nel mondo" con Samuel Bühlmann
Come ogni anno, dedichiamo una delle nostre serate alla stereoscopia ed è con infinito piacere che in questa serata incontreremo per la seconda volta il signor Samuel Bühlmann socio della Società Svizzera di Stereoscopia.
Il programma che ci presenterà è una sintesi delle migliori proiezioni stereoscopiche svizzere e nel mondo . Lo schermo diventa finestra; grazie all'effetto 3-D lo schermo non è parete, ma apertura dello spazio. Dietro questa apertura vedremo ciò che gli autori hanno ritratto. Le proiezioni saranno tutte in digitale, scattate con una camera 3-D digitale.
L' incontro organizzato con la collaborazione di Thomas Handschin e Nic Engler si svolgerà presso la sala del Centro Servizi per il Volontariato di Domodossola in Vicolo Facini 1. h.21.30
Venerdi 23 ottobre
"Un mare di idee e colori " di Olindo Erves De Gaudenzi
Nella proiezione di questa sera l' argomento comune a tutte le immagini è "il colore". Le immagini sono state scattate quindi in situazioni diverse e in posti diversi tra loro. Un grazie all' autore per darci la possibilità di assistere ogni anno una sua proiezione.
Venerdi 30 ottobre
"4 scatti, così, alla buona"di Mario Cheula e Corrado Pidò
I nostri autori, amici da sempre, hanno condiviso parecchie esperienze in comune. Tra le tante, anche la passione per la fotografia: in questa serata si presentano con due diverse proiezioni , due diversi modi di esprimersi. Prepariamoci numerosi ad assistere a questa proiezione a quattro mani.
Novembre 2009
Venerdi 6 novembre
"Fotografie....solo fotografie” di Daniele Margaroli.
Daniele Margaroli è alla sua prima proiezione . E’ una giovane promessa della Cinefoto e in questa serata ci presenterà una proiezione divisa in tre parti con immagini della nostra zona , di viaggi e altro. Vi invitiamo quindi sostenere con la nostra presenza , questo nostro giovane fotografo.
Venerdi 13 novembre
“Villa Taranto” di Paolo Barcia
Nello splendido scenario della famosa Villa Verbanese, l’autore ha condotto lungo i viali del parco le modelle con le quali attualmente ritrae più frequentemente. Partecipiamo numerosi a questo nuovo appuntamento con i ritratti ambientati.
Venerdi 20 novembre
“Lo specchio dietro” di Stefano Stoto.
Stefano Stoto è un giovane regista verbanese che ci presenterà un documentario che racconta la vita di Thomas, che da più di vent'anni vive all'alpe Pianezzo nel Comune di Viganella .
Questo documentario ha vinto il Premio Documentazione del Territorio , al X Festival internazionale del cortometraggio tenutosi quest’anno a Malescorto.