La storia della Gruppo Fotografico La Cinefoto
Il gruppo ebbe origine nel 1958 in seno alla Sezione CAI di Domodossola della quale fece parte con la denominazione "Gruppo Cinefoto". In quel periodo fu organizzata un' importante mostra fotografica internazionale sul tema della montagna. Il club cittadino assunse nel 1964 la denominazione "Gruppo Fotografico Ossolano La Cinefoto", nel momento in cui si staccò dal CAI e il Cesare De Luca, fotografo professionista in quegli anni, accolse presso il suo studio il club.
Fu redatto uno statuto e i firmatari dello stesso furono Cesare De Luca (primo presidente della Cinefoto), il Dott. Nino Offria, il fotografo professionista Carlo Pessina, l'Ing. Adrio Adami, i sig.ri Amedeo Agresti, Felice Ruspa, e Vincenzo Ferrari (clicca qui per approfondimento).
Il sodalizio si propone di favorire lo sviluppo della fotografia e della cinematografia dilettantistica mediante lo svolgimento di corsi e l'organizzazione di serate di proiezioni, con discussioni di critica fotografica e di studio sul bianco e nero, il colore e le nuove tecniche digitali.
"Fotografia e Amicizia" sono il binomio vincente del "Gruppo Fotografico Ossolano" disse Vincenzo Ferrari, storico segretario , in un articolo su Eco Risveglio (1984).
In realtà sentimenti di vera amicizia e di fattiva collaborazione tra soci e simpatizzanti hanno permesso al gruppo di rimanere attivo negli anni.
L'attuale consiglio direttivo è cosi composto:
Presidente: Carlo Venturato
Consiglieri: Annamaria Barboglio- Roberto Righetti- Carlo Manzoni- Pistoni Giuliano
Revisori: Luigi Framarini- Alberto Melfa